Dal LEARNING FORUM 2025, proponiamo l'approfondimento del Tavolo Tematico
| #learning & #neuroscienze | in collaborazione con Innovation Colors
APPRENDERE CON LE EMOZIONI E CON IL CERVELLO: LE NEUROSCIENZE AL SERVIZIO DELLA FORMAZIONE
Le emozioni giocano un ruolo decisivo nei nostri processi mentali e nell'apprendimento. Questo tavolo ha esplorato come applicare alla formazione le scoperte sull'intelligenza emotiva e sulle neuroscienze, per progettare esperienze formative più efficaci, migliorare la motivazione e massimizzare l'impatto delle competenze apprese in ambito professionale.
I partecipanti hanno condiviso le loro esperienze sul campo, raccontando successi, sfide e aree di esplorazione ancora aperte.
Uno speaker ha raccontato di aver inserito all’interno di attività formative rivolte alla forza vendita alcune sessioni sulla teoria dei 3 cervelli di MacLean, con approfondimenti di neuro-linguistica e neuro-semantica, per supportare i venditori con un approccio più scientifico alla vendita.
Un secondo speaker ha condiviso le proprie modalità innovative per coinvolgere nella formazione le Generazioni Zeta e Alpha attraverso il visual storytelling e l’uso delle immagini.
Abbiamo sempre una minore attenzione dei nostri interlocutori tanto che si stanno sempre di più sviluppando processi di Skipping, Browsing e Skinning. Le recenti acquisizioni neuroscientifiche permettono di comprendere il motivo e il modo in cui veniamo catturati dalle rappresentazioni iconiche: le immagini attivano meccanismi di simulazione incarnata (embodied simulation) delle azioni, delle emozioni e delle sensazioni corporee raffigurate, garantendo un’esperienza immersiva più immediata rispetto alla sola lettura di un testo verbale.
Il visual storytelling rappresenta una modalità narrativa proto-adamitica rispetto a quella verbale, poiché costituisce una dotazione biologica e cognitiva attraverso cui l’essere umano trasmette concetti in modo semplificato o emotivamente più coinvolgente. Parallelamente, è dimostrato che la lettura di un testo induce la trasformazione dei concetti in immagini mentali, in modo analogo a quanto avviene nei processi metaforici. Numerosi studi sperimentali evidenziano il ruolo del visual storytelling nello sviluppo di competenze specifiche, tra cui la capacità inferenziale-predittiva-esplicativa, il pensiero critico, l’empatia e il transportation, il pensiero sequenziale, l’etichettatura di frames e scripts, nonché la memoria e l’apprendimento.
Il terzo speaker ha condiviso l’introduzione in azienda di un approccio di valutazione delle competenze sia hard che soft, con un’attenzione specifica alle competenze di Intelligenza Emotiva come competenze chiave per ruoli manageriali. Dal punto di vista delle attività di sviluppo più efficaci, il Team Coaching è stato definito come l’unica modalità in grado di generare un cambiamento sostanziale e duraturo nei comportamenti dei manager.
Il quarto speaker ha condiviso il fatto di aver inserito da molti anni nel percorso di formazione per i formatori interni i fondamenti delle neuroscienze, insegnando la neuroplasticità e il growth mindset come temi chiave.
Ed infine il quinto speaker ha condiviso la struttura di un progetto interno di engagement. La facilitatrice che li ha supportati nel percorso con il suo background filosofico è riuscita a tenere alta la sensibilità emotiva, senza però mai consentire ai partecipanti di scadere nello sfogo fine a sé stesso o nella sterile spirale del "tanto non cambierà mai nulla"; anzi il coinvolgimento diretto e la guida durante i focus group hanno riportato l'attenzione su ciò che ciascuno poteva fare per riacquistare fiducia, engagement e senso di appartenenza alla realtà lavorativa.
Moderatrice: Cecilia Spanu, Team ed Executive Coach, Founder di Innovation Colors.
Sono intervenuti:
Manuela Crisafulli, EMEA HRBP & HR Director di Alcatel-Lucent Enterprise;
Camillo Frigeni, Ufficio Ricerca & Sviluppo per Mohole e Ricercatore presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia;
Gianluca Morosini, Head of HR di Sisma;
Gaspare Salmeri, Global Training Director in Menarini Group;
Giuseppe Stivaletta, Head of Talent & Learning & HRIS in Sicuritalia.