Imparare per connettere: la formazione come ponte tra aziende e comunità

Imparare per connettere: la formazione come ponte tra aziende e comunità
LEARNING FORUM 2025: Dalla sessione a porte chiuse su | Learning & Sostenibilità Sociale | impariamo come la formazione possa diventare strumento chiave per affrontare disuguaglianze, favorire l'inclusione e creare impatti concreti sul territorio.

Dal LEARNING FORUM 2025, proponiamo l'approfondimento del Tavolo Tematico
| #learning & #sostenibilitàsociale | redatto da Sonia Zappitelli.

Martedì 25 marzo ho avuto il piacere di moderare il tavolo tematico “Imparare per
connettere: la formazione come ponte tra aziende e comunità”, all’interno del Learning
Forum. Un momento di confronto vivo e partecipato, durante il quale i presenti hanno scelto
liberamente uno dei tre macro-temi che avevo proposto, portando esperienze e riflessioni
legate al ruolo trasformativo della formazione.


TEMA 1 – Formazione e impatto sociale

KPMG, con Maurizio Agnesa, ha presentato l’Empowering Futures Program, realizzato in
collaborazione con l’associazione Cometa e con il supporto di KPMG International e
UNESCO. Il programma è rivolto a persone immigrate in fase di inserimento lavorativo, e si
basa sulla forza della formazione e del mentoring per generare inclusione e autonomia.

Pirelli, con Laura Abate, ha illustrato il Global Welfare Program – MORE, che mira a
realizzare entro il 2026 sette iniziative globali incentrate sulla persona, la famiglia e la
comunità. Tra queste, il progetto “Adopt a School” coinvolge ogni plant Pirelli nel mondo
nell’adozione di un istituto tecnico locale, favorendo il trasferimento di competenze e
sostenendo le comunità attraverso attività formative e volontariato d’impresa.

ID Logistics, con Rossella Sgambaro, ha descritto l’attivazione di percorsi di reinserimento
lavorativo per persone disoccupate o inoccupate, in collaborazione con enti locali, centri per
l’impiego e associazioni. L’azienda, in sinergia con l’Agenzia per il Lavoro partner, ha anche
sviluppato percorsi formativi mirati (ad esempio per l’utilizzo del carrello elevatore),
utilizzando metodologie di learning by doing per rafforzare il legame tra impresa, persone e
comunità.

________________________________________________________________________________

TEMA 2 – L’azienda come comunità educante

Cromology Italia, con Simona Bargiacchi, ha raccontato il progetto “In aula con
Cromology”, un ponte duraturo tra scuola, università e mondo del lavoro. Il programma
abbraccia selezione, orientamento, tesi e sviluppo professionale, ed è pensato per
combattere stereotipi e rigidità del mercato, promuovendo politiche attive del lavoro e
tutoraggio.

Laica, con Valentina Gioia, ha offerto una testimonianza personale e coinvolgente sul
lavoro svolto con gli studenti dell’Istituto Enaip. Un accompagnamento che va oltre le
competenze tecniche, per concentrarsi sul valore della persona, sulla consapevolezza di sé
e sulla fiducia nei propri sogni.

________________________________________________________________________________

TEMA 3 – L’evoluzione delle modalità formative

Albe Holding, con MariaAssunta Ippoliti, ha raccontato l’esperienza della collaborazione
con l’Abruzzo Green Academy e la partecipazione alla sperimentazione “4+2”. Il progetto
promuove percorsi formativi integrati con esperienze in azienda, stage e focus su
sostenibilità e innovazione, utilizzando anche strumenti digitali e intelligenza artificiale.

Vitali, con Angelo Galizia, ha condiviso l’iniziativa realizzata in partnership con l’Università
di Bergamo: una challenge rivolta a studenti di facoltà tecnico-gestionali sui temi della supply
chain e della sostenibilità (ambito ESG). I ragazzi sono invitati a elaborare soluzioni concrete
per migliorare i processi aziendali. L’iniziativa ha un duplice obiettivo: stimolare gli studenti e
raccogliere proposte applicabili nei progetti presenti e futuri dell’azienda, fortemente attiva
sul territorio bergamasco.

________________________________________________________________________________

Questo tavolo ha mostrato quanto la formazione sia oggi una leva strategica non solo per lo
sviluppo aziendale, ma anche per generare impatto culturale, sociale e territoriale. Le
aziende che si fanno “ponte” tra educazione e lavoro contribuiscono a costruire un’economia
della responsabilità e una cultura della connessione.

ModeratriceSonia Zappitelli, CEO & Founder di La Luna del Grano.